Dentista a 4 anni? l’importanza di una visita precoce

Intervista alla Dott.ssa Grecolini
dottoressa-grecolini-salute-dentale-giovani-pazienti

La salute dentale nei bambini è fondamentale per il loro benessere generale. Il modo in cui mastichiamo e la posizione dei nostri denti possono avere un impatto significativo sia neuromuscolare che sociale. Correggere precocemente la posizione dei denti e l’equilibrio delle ossa e dei muscoli mascellari può prevenire problemi più gravi in età adulta, soprattutto nei giovani. Ne parliamo con la Dott.ssa Elena Grecolini, specialista in Ortognatodonzia e docente in diverse università italiane e internazionali.

A che età è consigliabile portare i bambini dal dentista?

“È importante iniziare a pensare alla salute dentale dei bambini già dai 4-5 anni, quando la dentizione decidua (i denti da latte) è completa”, spiega la Dott.ssa Grecolini. “A questa età, i bambini sviluppano capacità cognitive e collaborative che permettono di valutare lo stato di salute dei denti e lo sviluppo osseo. Inoltre, è possibile identificare e trattare precocemente problemi respiratori e altre condizioni che possono essere risolte in modo minimamente invasivo”.

Il primo appuntamento dal dentista: come evitare traumi

Secondo la Dott.ssa Grecolini, molto dipende da come viene gestito l’arrivo del bambino nello studio dentistico. “È fondamentale creare un ambiente sereno e comunicare efficacemente con il piccolo paziente e la sua famiglia. Spesso, le ansie derivano dai genitori e possono essere trasmesse involontariamente ai bambini. Con la giusta approccio, i bambini possono affrontare le cure dentistiche senza particolari ansie, mantenendo un atteggiamento positivo per tutto il loro percorso di cura”.

Cosa valutare nei bambini piccoli

“Inizialmente, valutiamo l’igiene orale del bambino e la presenza di carie nei denti da latte”, spiega la Dott.ssa Grecolini. “È essenziale che i denti da latte rimangano sani fino alla loro caduta fisiologica, per garantire il corretto sviluppo dei denti permanenti. Inoltre, valutiamo lo sviluppo delle ossa mascellari, fondamentali per il corretto posizionamento dei denti e per la respirazione. Un trattamento ortodontico precoce può migliorare lo sviluppo delle vie aeree superiori e ridurre la necessità di interventi chirurgici alle adenoidi. Infine, controlliamo la presenza di frenuli che possono causare infiammazioni e problemi di fonazione”.

Aspetti psicologici della salute dentale nei bambini

“Avere un bel sorriso è importante anche per i bambini, poiché frequentano la scuola e hanno una vita sociale attiva”, sottolinea la Dott.ssa “In un’epoca in cui il bullismo è in aumento, un sorriso estetico può fare la differenza. Inoltre, un rapporto sereno con l’ambiente odontoiatrico fin da piccoli aiuta il clinico, la famiglia e il paziente stesso ad affrontare le future terapie in modo positivo”.

Non aspettare oltre per garantire al tuo bambino un sorriso sano e felice. Una visita precoce dal dentista può prevenire problemi futuri e favorire una crescita serena e sicura.

Recommended Posts