Cos’è il tumore alle gengive?
Il tumore alle gengive, o carcinoma gengivale, è una forma di tumore del cavo orale che può svilupparsi a livello dei tessuti molli gengivali. Anche se meno comune rispetto ad altri tumori della bocca, è importante conoscerne i sintomi per intercettarlo precocemente.
Come si presenta un tumore alle gengive?
In fase iniziale, il tumore gengivale può manifestarsi con sintomi subdoli, spesso simili ad altre condizioni orali benigne. Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:
- Gonfiore localizzato o gengive gonfie persistenti
- Lesioni ulcerate che non guariscono in 10-15 giorni
- Gengive bianche (leucoplachia) o gengive nere, macchie scure anomale
- Sanguinamento gengivale non legato a igiene o trauma
- Noduli duri sulla gengiva, a volte dolorosi
- Dolore spontaneo o durante la masticazione
- Mobilità di uno o più denti senza apparente motivo
- Alitosi persistente e sapore sgradevole in bocca
Va precisato che questi sintomi non indicano automaticamente la presenza di un tumore, ma richiedono una visita odontoiatrica, soprattutto se persistono o peggiorano.
Dove può estendersi un tumore gengivale?
Se non diagnosticato in tempo, il tumore gengivale può infiltrarsi nei tessuti adiacenti (osso, mucosa orale, linfonodi) e in casi avanzati metastatizzare ai linfonodi cervicali o ad altri organi.Per questo motivo, una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di cura e sopravvivenza.
Come si fa a sapere se si ha un tumore?
Una visita odontoiatrica accompagnata da un esame istologico possono fornire una diagnosi certa.
In studio si valuta:
- Aspetto clinico della lesione
- Localizzazione
- Evoluzione nel tempo
- Esami radiografici (se coinvolto l’osso)
- Biopsia (in caso di lesione sospetta)
Prevenzione: controlli regolari e attenzione ai segnali
I tumori della bocca sono spesso prevenibili o curabili se diagnosticati nelle prime fasi. È fondamentale quindi:
- Sottoporsi a controlli periodici dal dentista, almeno una volta l’anno
- Non sottovalutare lesioni persistenti
- Smettere di fumare
- Limitare l’abuso di alcol
- Curare con attenzione l’igiene orale
Nel nostro studio a Lecce valutiamo con attenzione ogni alterazione gengivale, distinguendo tra processi benigni e situazioni che richiedono approfondimenti più specifici. In caso di dubbio, prenota una visita odontoiatrica di controllo.