Cos’è la Recessione Gengivale?
La recessione gengivale è un problema dentale comune caratterizzato dalla perdita del tessuto gengivale che circonda i denti. Questo tessuto ha un ruolo fondamentale nel supportare e proteggere i denti, mantenendoli saldamente ancorati alla mascella. Quando le gengive si ritirano, lasciano esposte le radici dei denti, rendendoli più suscettibili a carie, infezioni e perdita dentale. La recessione gengivale può anche avere un impatto estetico, facendo sembrare i denti più lunghi del normale.
Cause della Recessione Gengivale
Conoscere le cause che possono portare ad un ritiro delle gengive può contribuire ad agevolare la prevenzione evitando di dover ricorrere a soluzioni chirurgiche per risolvere questa patologia. Esaminiamo quindi quali condizioni possono portare alla recessione gengivale e come evitare che ciò avvenga.
Scorretta Igiene Orale: Un’igiene orale inadeguata, come uno spazzolamento troppo aggressivo o l’uso di prodotti non adatti, può danneggiare le gengive.
Malattie del Cavo Orale: Patologie come la parodontite e la gengivite sono spesso il risultato di una scorretta igiene orale e possono portare alla recessione gengivale.
Malattie Sistemiche: Alcune condizioni mediche, come il diabete, possono influenzare la salute delle nostre gengive.
Genetica: Alcune persone sono più predisposte geneticamente a sviluppare gengive sottili e soggette a recessione.
Carenze Nutrizionali: La mancanza di nutrienti essenziali, come la vitamina C, può indebolire le gengive.
Sbalzi Ormonali: Cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa possono influenzare la salute del tessuto gengivale.
Abitudini Dannose: Fumo, consumo frequente di alimenti zuccherati o acidi e il bruxismo (digrignamento dei denti) possono contribuire al peggioramento della mucosa orale.
Piercing Orali: I piercing nella bocca possono irritare la gengiva marginale, ovvero la parte al margine dei denti, attraverso lo sfregamento costante.
Sintomi della Recessione Gengivale
I sintomi della recessione gengivale includono:
- Gengive ritirate che lasciano esposta la radice dei denti.
- Spazi vuoti tra i denti.
- Ipersensibilità dentale, soprattutto al caldo e al freddo.
- Alitosi persistente.
- Gengive gonfie, rosse, doloranti e a volte sanguinanti.
- Presenza di gengivite o parodontite.
Prevenzione della Recessione Gengivale
Corretta Igiene Orale
Come abbiamo già accennato poco prima, per prevenire la recessione gengivale è fondamentale mantenere una buona igiene orale. Ecco alcuni consigli:
- Spazzolamento:
- Lavare i denti dopo ogni pasto utilizzando una corretta tecnica di spazzolamento. Assicurarsi di sostituire lo spazzolino quando le setole sono usurate.
- Tecnica di Spazzolamento:
- Utilizzare movimenti circolari, evitando movimenti orizzontali che possono irritare le gengive. Spazzolare anche la lingua per rimuovere i batteri.
- Filo Interdentale e Collutorio:
- Utilizzare il filo interdentale e un collutorio antibatterico per rimuovere i residui di cibo e i batteri tra i denti e lungo il bordo gengivale.
Controlli Periodici e Trattamenti Professionali
- Visite Regolari dal Dentista:
- Effettuare controlli periodici per monitorare la salute orale e ricevere trattamenti preventivi.
- Pulizia Professionale:
- Sottoporsi a pulizie dentali professionali per rimuovere il tartaro e la placca che non possono essere eliminati con lo spazzolino.
Trattamento delle Patologie Orali
- Curare la Parodontite e la Gengivite: Rivolgersi a un dentista per il trattamento di queste patologie attraverso pulizie profonde e, se necessario, interventi chirurgici.
Correzione delle Abitudini Dannose
- Smettere di Fumare: Il fumo danneggia le gengive e rallenta la guarigione.
- Dieta Bilanciata: Ridurre il consumo di alimenti zuccherati e acidi, preferendo una dieta ricca di vitamine e minerali essenziali per la salute orale.
Trattamenti della Recessione Gengivale
Quando la recessione gengivale è troppo avanzata per essere curata con semplici accorgimenti alle abitudini quotidiane, possono essere necessari interventi chirurgici. Ogni caso è a sè ma alcune delle opzioni disponibili prevedono:
Interventi Chirurgici
Innesto di Tessuto Connettivo: Un innesto di tessuto viene prelevato dal palato e posizionato sulla zona affetta per coprire la radice esposta.
Tecnica Chirurgica del Tunnel: Una procedura meno invasiva che utilizza un innesto di tessuto per coprire la radice del dente.
Tecniche di spostamento dei tessuti gengivali viene spostata la gengiva residua a coprire la radice
Per mantenere le tue gengive in salute e prevenire la recessione gengivale,consigliamo sempre di adottare abitudini di igiene orale corrette e regolari controlli dentistici. Se noti segni di recessione gengivale, come denti più lunghi o gengive ritirate, non esitare a contattare uno specialista.
Noi dell’Istituto Odontostomatologico del Salento siamo qui per aiutarti.
Compila il form , oppure chiamaci per saperne di più sui nostri servizi e prenotare una consulenza.
Il tuo sorriso merita le migliori cure!