Quando si parla di salute orale nei bambini, i denti da latte vengono spesso sottovalutati. Essendo temporanei, si tende a considerarli meno importanti rispetto ai denti permanenti, ma questa è una convinzione errata. I denti da latte svolgono un ruolo cruciale non solo nello sviluppo orale dei più piccoli, ma anche nel loro benessere generale.
Denti da latte: non sono solo “temporanei”
I denti da latte iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di vita e completano la loro eruzione intorno ai 2-3 anni, per poi iniziare a cadere tra i 5 e i 7 anni. Anche se durano relativamente poco, hanno una funzione fondamentale.
- Masticazione e alimentazione: I denti da latte consentono ai bambini di masticare correttamente, facilitando la digestione e l’assimilazione dei nutrienti essenziali per la loro crescita.
- Sviluppo del linguaggio: Parlare correttamente richiede una struttura dentale ben formata. I denti da latte aiutano i bambini a pronunciare suoni e parole in modo chiaro.
- Guida per i denti permanenti: I denti da latte mantengono lo spazio necessario per l’eruzione dei denti definitivi. Se un dente da latte viene perso prematuramente, i denti vicini possono spostarsi, causando disallineamenti che potrebbero richiedere interventi ortodontici in futuro.
Carie nei denti da latte: perché non vanno sottovalutate
Un altro luogo comune è che le carie nei denti da latte non siano un problema serio, visto che questi denti saranno presto sostituiti. Nulla di più sbagliato. Le carie non curate possono causare dolore, infezioni e perfino influire sulla salute dei denti permanenti che stanno crescendo nella mascella.
Ad esempio, un’infezione in un dente da latte può danneggiare il germe del dente permanente sottostante, compromettendo il suo sviluppo. Inoltre, il dolore causato da una carie può interferire con l’alimentazione e la qualità della vita del bambino, rendendo necessarie cure dentistiche più invasive.
La prevenzione inizia presto
La cura dei denti da latte è fondamentale per garantire una bocca sana anche in età adulta. Ecco alcune buone pratiche che i genitori dovrebbero adottare fin dai primi mesi di vita del bambino:
- Pulizia dei primi dentini: Quando spuntano i primi denti, è importante pulirli delicatamente con una garza umida o uno spazzolino morbido.
- Prima visita dal dentista: L’ideale è portare il bambino dal dentista entro il primo anno di vita. Questo aiuta a identificare eventuali problemi e a educare i genitori sulle corrette abitudini di igiene orale.
- Evitare il biberon notturno: Lasciare il bambino con il biberon di latte o succhi di frutta durante la notte può favorire la formazione di carie precoci, conosciute come carie da biberon.
- Dieta equilibrata: Limitare zuccheri e snack dolci è essenziale per prevenire le carie. Offrire una dieta ricca di frutta, verdura e cibi ricchi di calcio favorisce lo sviluppo di denti sani.
Un investimento per il futuro
La cura dei denti da latte non è solo una questione estetica o temporanea: è un investimento nella salute orale e generale del bambino. Prevenire problemi ai denti da latte significa ridurre il rischio di complicazioni future, garantendo al piccolo una bocca sana e ben funzionante.
Come specialista in odontoiatria pediatrica, mi impegno ogni giorno a sensibilizzare i genitori sull’importanza di prendersi cura della salute orale dei propri figli fin dai primi anni di vita. Ricordiamoci sempre che i denti da latte sono i “pilastri” per una bocca sana e un sorriso radioso che accompagneranno i bambini per tutta la vita.
Prof.ssa Grecolini
Odontoiatra Pediatrica presso IOS Lecce